Ovum Pick Up – ICSI Equino

Riproduzione assistita equina di alta precisione.

L’OPU-ICSI (Ovum Pick-Up + Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi) è la tecnica più avanzata per la produzione di embrioni equini in vitro. Questa procedura ha rivoluzionato la riproduzione equina, permettendo la fecondazione anche in cavalle con fertilità ridotta, in attività sportiva o con problemi riproduttivi.

Ovum Pick-Up + Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi

In cosa consiste?

  • Prelievo ecoguidato degli ovociti immaturi (OPU) direttamente dalle ovaie della cavalla donatrice, seguito dalla loro maturazione in laboratorio.
  • Una volta pronti, gli ovociti vengono fecondati tramite ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi) che prevede l’iniezione di un singolo spermatozoo direttamente nell’ovocita.
  • Dopo circa 7-8 giorni di coltura in vitro, gli embrioni ottenuti possono essere trasferiti in una cavalla ricevente o crioconservati per un utilizzo futuro.

Quando è consigliata la
tecnica OPU-ICSI?

L’OPU-ICSI è una tecnica avanzata di riproduzione assistita idonea per tutte le cavalle di ogni età e condizione fisiologica, durante tutto l’anno.

In particolare, è indicata in alcune situazioni dove la inseminazione tradizionale non può essere applicata con successo:

  • Cavalle con problemi uterini che impediscono il normale sviluppo dell’embrione dopo fecondazione naturale o artificiale.
  • Cavalle in attività sportiva per le quali non si desidera interrompere l’addestramento o la carriera agonistica.
  • Cavalle di età avanzata o con fertilità compromessa.
  • Necessità di ottenere embrioni anche al di fuori della stagione riproduttiva.
  • Seme di stalloni ipofertili di ridotta qualità o disponibile in quantità limitata.

Perché scegliere l’OPU-ICSI
invece del flushing?

L’OPU-ICSI offre numerosi vantaggi rispetto al flushing e Embryo Transfer tradizionale, rendendola una scelta migliore in molte situazioni:

  • Maggiore efficienza nella produzione di embrioni: L’OPU-ICSI consente di ottenere un numero superiore di embrioni rispetto al flushing (in media 2 embrioni per OPU-ICSI da cavalle in buone condizioni fisiologiche invece di 0,6 embrioni per flushing-ET tradizionale)
  • Idonea a tutte le cavalle: È indicata anche per cavalle con patologie uterine o oviduttali e cavalle in età avanzata, che non producono embrioni con il flushing.
  • Flessibilità e programmazione: Gli embrioni ottenuti possono essere congelati e trasferiti in un momento successivo, eliminando la necessità di sincronizzazione tra donatrice e ricevente.
  • Disponibilità tutto l’anno: Può essere effettuata in ogni mese dell’anno indipendentemente dalla stagione riproduttiva, sia in autunno-inverno, sia in primavera-estate.
  • Minore stress per la cavalla donatrice: Non richiede trattamenti farmacologici preventivi e nemmeno le ripetute visite ginecologiche necessarie per la procedura del flushing.
  • Ottimizzazione dell’uso del seme: Poiché si utilizza un solo spermatozoo per ovocita, la tecnica ICSI permette di sfruttare al meglio il seme disponibile, anche in caso di stalloni ipofertili o di dosi limitate di seme raro.
  • Miglioramento genetico mirato: OPU-ICSI consente di valorizzare al meglio le fattrici di alto pregio genetico, aumentando le possibilità di ottenere puledri con caratteristiche superiori.

OPU-ICSI equino

Scopriamo passo dopo passo
il processo di OPU-ICSI equino
e i suoi vantaggi

OPU

Ovum Pick-Up

L’OPU è il primo step della procedura, in cui gli ovociti immaturi vengono prelevati direttamente dalle ovaie della cavalla donatrice tramite un’aspirazione ecoguidata transvaginale.

Come funziona l’OPU nei cavalli?

La cavalla viene sedata per garantire il massimo comfort durante la procedura. Il veterinario inserisce una sonda ecografica nella vagina per visualizzare le ovaie e identificare i follicoli.
Viene utilizzato un ago guida per aspirare il liquido follicolare, contenente gli ovociti. Il fluido aspirato viene trasferito immediatamente in laboratorio per cercare gli ovociti e prepararli alla maturazione in vitro.

Vantaggi dell’OPU:
  

  • Tecnica sicura con un rischio di complicazioni molto basso.
  • Può essere effettuata tutto l’anno indipendentemente dal ciclo estrale
    della cavalla.
  • Le cavalle tornano alla loro attività entro poche ore dalla procedura.

FAQ

Quali caratteristiche deve avere una cavalla donatrice per essere idonea all’OPU?

Qualsiasi cavalla è idonea alla procedura OPU indipendentemente dall’età, dalla stagione e da patologie del tratto riproduttivo. Tuttavia, i migliori risultati si ottengono con fattrici giovani, mentre l’efficienza può diminuire nelle cavalle di età superiore ai 20 anni.

No, non è richiesta alcuna stimolazione ormonale. La cavalla viene sedata prima della procedura e si esegue una anestesia epidurale, se necessaria per tutelare il benessere della cavalla. Al termine della procedura il veterinario prescrive un breve trattamento antinfiammatorio e antibiotico a scopo precauzionale.

L’OPU può essere eseguito in qualsiasi momento dell’anno, anche in autunno e inverno. Gli ovociti sono sempre presenti sulle ovaie e gli embrioni prodotti possono essere congelati e trasferiti successivamente, al momento desiderato durante la stagione riproduttiva.

Si consiglia di effettuare un’ecografia preliminare per verificare la presenza di un numero sufficiente di follicoli sulle ovaie della cavalla donatrice. Per una buona riuscita della procedura, la cavalla dovrebbe avere almeno una decina di follicoli di dimensioni di 0,8-1 cm e superiori.

No, la procedura è studiata nel rispetto del benessere della cavalla minimizzando l’eventuale fastidio dovuto alla esplorazione transrettale e al posizionamento della sonda endovaginale. Durante l’OPU la cavalla riceve una sedazione e se opportuno un’anestesia epidurale, precauzioni operative che eliminano ogni possibile disagio. Al termine della procedura viene consigliata una terapia antinfiammatoria e antibiotica di alcuni giorni a scopo precauzionale.

L’OPU è una tecnica minimamente invasiva e ben tollerata dalla maggior parte delle cavalle. Può essere eseguita più volte ad intervalli di 1-3 mesi senza nessuna conseguenza sulla futura fertilità della cavalla.

Come in qualsiasi procedura veterinaria, anche l’OPU comporta alcuni rischi, seppur rari. Possibili complicazioni includono sanguinamento (rettale, vaginale o ovarico), inappetenza, lievi rialzi febbrili e in casi estremamente rari, sindromi coliche. Tuttavia, grazie all’esperienza dei professionisti che eseguono la procedura, utilizzando protocolli operativi controllati con attrezzature idonee e strumentazione sterile, questi rischi sono minimi.

Le cavalle vengono monitorate attentamente durante e dopo il prelievo degli ovociti per individuare tempestivamente qualsiasi segnale di disagio o effetto collaterale. Al termine della procedura OPU le cavalle si riprendono rapidamente dalla sedazione e possono tornare alla loro routine in allevamento o in scuderia per continuare la propria preparazione sportiva.

No, la procedura di OPU non compromette la fertilità futura della cavalla poiché sulle ovaie sono presenti decine di migliaia di ovociti fin dalla nascita; quindi, l’aspirazione follicolare non modifica sostanzialmente il notevole pool di ovociti disponibili per i cicli estrali futuri.
Dopo l’OPU, nel giro di pochi giorni, la cavalla riprende la normale attività follicolare. Studi ed esperienze cliniche hanno dimostrato che, anche dopo sessioni ripetute di OPU, la struttura e la funzionalità ovarica rimangono inalterate, senza impatti negativi sulla probabilità di gravidanza futura.

Di norma, si attende un intervallo di circa tre-sei settimane tra una sessione e l’altra, in base alla dinamica di sviluppo di nuovi follicoli ovarici.

La procedura di OPU ha una durata di circa 30-45 minuti, può essere eseguita in day hospital e nella maggior parte dei casi la cavalla ritorna alla propria scuderia lo stesso giorno, dopo un periodo di osservazione precauzionale di 2-3 ore, per assicurarsi che la cavalla si sia ripresa dalla sedazione.

Per cavalle che devono affrontare lunghi viaggi o che tendono a stressarsi durante il trasporto, si consiglia un pernottamento in clinica fino al giorno successivo, così da garantirne il benessere. Se necessario, Avantea offre anche la possibilità di ospitare la cavalla per un periodo più lungo, monitorandone il ciclo e pianificando l’OPU nei momenti più opportuni.

La cavalla può riprendere gradualmente le sue attività entro pochi giorni, cominciando da un lavoro in piano e proseguendo con il suo normale programma di allenamento e calendario di competizioni sportive.

IVM

In Vitro Maturation

Dopo la raccolta, gli ovociti immaturi vengono messi in coltura controllata per circa 24-30 ore, permettendo loro di completare la maturazione necessaria per la fecondazione.

Perché è importante?

L’IVM permette di simulare in laboratorio il processo naturale di maturazione ovocitaria. Circa il 70% degli ovociti completa con successo la maturazione.

ICSI

ICSI Intra Cytoplasmic Sperm Injection

Una volta maturati, gli ovociti vengono fecondati tramite ICSI, una tecnica altamente specializzata che prevede l’iniezione di un singolo spermatozoo direttamente nell’ovocita.

Come funziona l’ICSI equino?

Una piccola porzione di una paillette di seme viene scongelata. Il seme viene centrifugato per isolare gli spermatozoi più motili.
Un singolo spermatozoo viene selezionato e iniettato con un micro-ago direttamente nell’ovocita. Gli ovociti fecondati vengono trasferiti in coltura in un incubatore da laboratorio mantenuto a 37,5-38°C per 8 giorni per permettere lo sviluppo embrionale.

Vantaggi dell’ICSI:  
   

  • Consente la fecondazione anche con seme di scarsa qualità o molto raro.
  • Ottimizza l’uso del seme congelato, riducendo l’utilizzo per ogni fecondazione.
  • Ottiene un maggiore tasso di fecondazione rispetto alla inseminazione tradizionale

FAQ

Quali stalloni possono essere utilizzati per l’ICSI?

Si può utilizzare il seme di qualsiasi stallone, compresi quelli con fertilità ridotta o con seme disponibile in quantità limitata.

Sì, ma il laboratorio consiglia di utilizzare un secondo stallone per la stessa donatrice solo se sono stati ottenuti almeno 16 ovociti maturi, cioè idonei per la fecondazione, dividendoli equamente fra i due stalloni. Questo per ottimizzare l’utilizzo del seme e avere una ragionevole aspettativa di ottenere almeno un embrione da ogni stallone.
Nella maggior parte dei casi si utilizza un solo stallone per ogni procedura OPU-ICSI.

L’ICSI è una tecnica estremamente efficiente nell’uso del seme, poiché richiede un solo spermatozoo per ogni ovocita fecondato. Questo consente di ottimizzare al massimo anche le quantità di seme più limitate o preziose, come nel caso di stalloni con fertilità ridotta o seme raro.

Generalmente, il seme degli stalloni viene congelato in paillette contenenti circa 100 milioni di spermatozoi. Per il flushing si utilizza solitamente una dose inseminante di 3 paillette. Con l’ICSI, invece, non è necessario scongelare un’intera paillette: viene prelevata solo una piccola porzione sotto azoto liquido, permettendo di riutilizzare la stessa paillette per più sessioni. Una singola paillette può essere sufficiente per 8-10 sessioni ICSI.

 

Se il seme è stato congelato in dosi specificamente preparate per l’ICSI, è possibile ridurre ulteriormente la quantità necessaria. Tuttavia, alcune dosi di seme, originariamente congelate per l’inseminazione tradizionale e successivamente scongelate, diluite e ricongelate in quantità inferiori per l’ICSI, possono risultare di qualità inferiore. Per questo motivo, è sempre consigliabile verificare l’origine e la qualità del seme prima dell’acquisto e dell’utilizzo.

IVC

In Vitro Culture

Gli ovociti fecondati vengono posti in coltura controllata per circa 8 giorni, durante i quali gli embrioni si sviluppano fino allo stadio ottimale per il congelamento o il trasferimento.

Risultati attesi:

Gli embrioni prodotti possono essere congelati o trasferiti subito in una cavalla riceventi.

FAQ

Qual è la probabilità di ottenere un embrione tramite ICSI?

La probabilità di ottenere un embrione tramite ICSI dipende da diversi fattori, tra cui la qualità degli ovociti e del seme utilizzato. Tuttavia, i dati medi indicano che:

  • Da ogni sessione di OPU vengono aspirati circa 12-16 follicoli.
  • Il tasso di raccolta è del 60-70%, quindi si ottengono in media 9-12 ovociti.
  • Di questi, circa il 20% si sviluppa con successo in embrioni idonei al congelamento/trasferimento, portando a una media di 2 embrioni per ogni sessione di OPU.

I risultati dell’ICSI possono variare in base a diversi fattori. La qualità degli ovociti è determinante e tende a diminuire con l’età della cavalla donatrice, così come la qualità del seme utilizzato può incidere sul tasso di fecondazione. Anche la selezione e la preparazione della cavalla ricevente giocano un ruolo cruciale nel garantire il successo dell’impianto e della gravidanza. Infine, la risposta individuale della donatrice è un elemento chiave: alcune cavalle producono più embrioni per ciclo, mentre altre, con meno follicoli o ovociti di qualità inferiore, possono avere un numero di embrioni più basso.

Opzionale

Embryo Freezing

Crioconservazione degli Embrioni

Gli embrioni possono essere congelati e conservati in azoto liquido a -196°C, pronti per essere trasferiti in un momento successivo.

Vantaggi del congelamento:     

  • Possibilità di programmare i trasferimenti embrionali senza la necessità di sincronizzare i cicli delle cavalle riceventi.
  • Consente la commercializzazione degli embrioni come come per il seme congelato
  • Ottimizza la gestione dell’allevamento, producendo embrioni in inverno per trasferirli in primavera

FAQ

Quanto tempo possono rimanere congelati gli embrioni?

Gli embrioni congelati in azoto liquido possono rimanere vitali indefinitamente se le condizioni di conservazione sono monitorate e il livello di azoto liquido rimane costante nel tempo. Gli embrioni congelati possono essere trasportati dal laboratorio di produzione ad altre destinazioni. Per il trasporto degli embrioni sono necessari appositi contenitori criogenici dryshipper, idonei anche per la movimentazione internazionale per via aerea.

No, se i processi di congelamento e scongelamento sono eseguiti correttamente, i tassi di gravidanza risultano simili tra embrioni freschi e congelati.

Opzionale

Embryo Transfer

Trasferimento dell’Embrione nella Cavalla Ricevente

L’embrione sviluppato (fresco o scongelato) viene trasferito in una cavalla ricevente, che porterà avanti la gravidanza fino al parto.

Come funziona?

L’embrione viene caricato in una pipetta di trasferimento e delicatamente depositato nell’utero della cavalla ricevente.
Dopo circa 12 giorni, un’ecografia conferma l’impianto e l’inizio della gravidanza.

Vantaggi dell’uso di una cavalla ricevente:     

  • Permette di ottenere più puledri all’anno da una stessa cavalla donatrice.
  • Evita complicazioni uterine nella cavalla donatrice.
  • Consente di non interrompere la carriera sportiva della donatrice
  • Maggiore flessibilità nella gestione degli embrioni e programmazione dei trapianti.

FAQ

Quali sono le probabilità di gravidanza con un embrione ICSI?

Dopo il trasferimento, il 70-75% delle cavalle riceventi inizialmente rimane gravida, successivamente le perdite di gravidanza sono di circa 10 punti percentuali, perdite paragonabili ai tassi normalmente rilevati dopo inseminazione artificiale.

Sì, per ottenere una gravidanza è fondamentale disporre di una cavalla ricevente idonea. Ad Avantea, sono disponibili oltre 500 cavalle riceventi attentamente monitorate per garantire le migliori condizioni per l’impianto e la gravidanza.
Grazie alla possibilità di congelare gli embrioni, il trasferimento può essere programmato nel momento più opportuno, scegliendo la ricevente più adatta senza dover rispettare vincoli temporali stretti. Questo assicura maggiore flessibilità e un’ottimizzazione del successo riproduttivo.

Le fattrici riceventi con i migliori tassi di fertilità sono cavalle giovani, sane e in buone condizioni di nutrizione. In genere, quelle di età compresa tra 4 e 10 anni, con un ciclo regolare e una storia riproduttiva positiva, offrono le migliori probabilità di successo nell’impianto e nello sviluppo della gravidanza.

Le migliori candidate sono cavalle robuste, di buona costituzione, con arti solidi e buon carattere. Le cavalle vergini danno le migliori garanzie di salute riproduttiva anche se alcuni allevatori prediligono fattrici che abbiano già partorito, dimostrando buona attitudine materna, poiché la produzione lattea e il comportamento con il puledro influenzano positivamente la crescita e la salute del neonato.

No, la genetica del puledro deriva esclusivamente dai suoi genitori biologici mentre la fattrice ricevente non trasmette nessuno dei propri geni al puledro. Tuttavia, la ricevente può influire sulla crescita del puledro con la sua attitudine materna e qualità di produzione lattea.

Sì, ma il tasso di successo può essere leggermente inferiore. Le migliori candidate sono fattrici sane tra 4 e 10 anni, che abbiano avuto un parto senza complicazioni. In genere, il trasferimento dell’embrione viene effettuato dopo la seconda o terza ovulazione post-parto, per garantire le migliori condizioni uterine per l’instaurarsi della gravidanza.

La nostra rete

Collaboriamo con oltre 25 cliniche partner in Europa che eseguono l’OPU localmente e inviano gli ovociti ad Avantea per la procedura ICSI

Servizi aggiuntivi

Avantea offre una serie di servizi complementari alla tecnica OPU-ICSI per supportare allevatori e proprietari nella gestione della riproduzione equina.

La nostra rete

Contattaci per informazioni
e prenotazioni