Riproduzione assistita
bovina

Tecnica di riproduzione assistita (ART) bovina.

Grazie a decenni di esperienza e ricerca scientifica offriamo soluzioni su misura per allevatori e centri di selezione, utilizzando tecniche innovative come l’Ovum Pick-Up (OPU) e la fecondazione in vitro (IVF).

Nei bovini, la combinazione di Ovum Pick-Up (OPU) e Fecondazione In Vitro (IVF) rappresenta la tecnica più avanzata per il miglioramento genetico e l’ottimizzazione della riproduzione.

Questo approccio consente di ottenere embrioni di alta qualità dalle migliori donatrici, senza la necessità di trattamenti ormonali invasivi, massimizzando così il potenziale riproduttivo della mandria.

ART BOVINA

Scopriamo passo dopo passo
il processo di riproduzione assistita
bovina ed i suoi vantaggi

OPU

Ovum Pick-Up Bovini

L’OPU è la tecnica che permette di prelevare ovociti immaturi direttamente dalle ovaie della donatrice, senza la necessità di trattamenti ormonali.

Come avviene il prelievo degli ovociti nei bovini?

  • La donatrice viene posizionata in un travaglio di contenimento per garantire sicurezza e stabilità.
  • Il veterinario esegue un’ecografia transvaginale e utilizza un ago sottile per aspirare i follicoli ovarici.
  • Il fluido follicolare viene trasferito immediatamente in laboratorio, dove gli ovociti vengono selezionati e iniziano la maturazione in vitro.

IVM

In Vitro Maturation

Dopo la raccolta, gli ovociti immaturi vengono messi in coltura controllata per circa 24-30 ore, permettendo loro di completare la maturazione necessaria per la fecondazione.

Perché è importante?

L’IVM permette di simulare in laboratorio il processo naturale di maturazione ovocitaria. Circa il 70% degli ovociti completa con successo la maturazione.

IVF

Fecondazione In Vitro Bovini

Dopo l’OPU, gli ovociti vengono maturati e successivamente fecondati in laboratorio con il seme del toro prescelto.

Dati di produzione

1-2 embrioni per prelievo nelle manze
3-4 embrioni per prelievo nelle vacche adulte

Come avviene la fecondazione?

 

  • Gli ovociti maturi vengono posti in terreni di coltura specifici.
  • Il seme del toro viene preparato e utilizzato per la fecondazione in vitro.
  • Gli ovociti fecondati vengono mantenuti in incubazione per circa 7 giorni, fino al raggiungimento dello stadio embrionale ottimale.
  • Gli embrioni risultanti possono essere trasferiti in una bovina ricevente o congelati per un utilizzo futuro.

IVC

In Vitro Culture

Gli ovociti fecondati vengono posti in coltura controllata per circa 8 giorni, durante i quali gli embrioni si sviluppano fino allo stadio ottimale per il congelamento o il trasferimento.

Risultati attesi:

Gli embrioni prodotti possono essere congelati o trasferiti subito in una bovina ricevente.

Opzionale

Embryo Freezing

Crioconservazione degli Embrioni

Gli embrioni possono essere congelati e conservati in azoto liquido a -196°C, pronti per essere trasferiti in un momento successivo.

Vantaggi del congelamento

  • Possibilità di programmare i trasferimenti embrionali senza la necessità di sincronizzare i cicli delle bovine riceventi.
  • Facilita la commercializzazione degli embrioni, come avviene per il seme congelato.

  • Ottimizza la gestione aziendale, consentendo la produzione di embrioni in periodi meno intensivi e il loro utilizzo mirato

Opzionale

Embryo Transfer

Trasferimento dell’Embrione nella Bovina Ricevente

L’embrione sviluppato (fresco o scongelato) viene trasferito in una bovina ricevente, che porterà avanti la gravidanza fino al parto.

Come funziona?

L’embrione viene caricato in una pipetta di trasferimento e delicatamente depositato nell’utero della bovina ricevente con una procedura simile ad una fecondazione.
Dopo circa 30 giorni, un’ecografia conferma l’impianto e l’inizio della gravidanza.

Vantaggi dell’uso di una bovina ricevente:

  • Permette di massimizzare il numero di vitelli da una vacca
  • Migliora la selezione genetica senza ridurre la produttività della donatrice.

  • Maggiore flessibilità nella gestione degli embrioni e nella programmazione dei trapianti.

Vantaggi della OPU-IVF nei bovini

  • Minimamente invasiva e ripetibile ogni due settimane
  • Utilizzabile su donatrici di qualsiasi età, anche in lattazione o nei primi mesi di gravidanza
  • Evita i rischi legati alla superovulazione e ai trattamenti ormonali
  • Possibilità di fecondare ovociti con tori diversi, ottimizzando la selezione genetica
  • Maggiore efficienza rispetto alla produzione in vivo
  • Programmazione flessibile della procedura OPU e crioconservazione degli embrioni
  • Possibilità di utilizzare seme sessato per la fecondazione in vitro per garantire di ottenere solo embrioni e vitelli del sesso desirato

Servizi aggiuntivi

Embryo Sexing

Gli embrioni bovini prodotti tramite IVF possono essere sottoposti a sessaggio embrionale, permettendo agli allevatori di conoscere il sesso del futuro vitello prima del trasferimento o del congelamento.

Cos'è?

Il sessaggio embrionale viene effettuato attraverso una biopsia, durante la quale vengono prelevate alcune cellule dall'embrione. Il DNA estratto viene analizzato mediante PCR per rilevare la presenza o l'assenza del cromosoma Y, determinando così il sesso con un'accuratezza del 97%.

Questo processo non compromette la qualità embrionale.
  • Maggiore controllo sulla selezione genetica.
  • Ottimizzazione della produzione di tori da carne o vacche da latte.
  • Riduzione dei costi gestionali negli allevamenti specializzati.

La nostra rete

Contattaci per informazioni
e prenotazioni