Ricerca e servizi biomedici

La ricerca biomedica condotta da Avantea utilizza modelli animali avanzati per studiare malattie umane, testare farmaci e sviluppare nuove terapie. Grazie a tecnologie di biotecnologia riproduttiva e ingegneria genetica, questa ricerca consente di riprodurre patologie umane su modelli animali, permettendo agli scienziati di capire meglio i meccanismi delle malattie e sviluppare cure innovative.

Obiettivi della ricerca biomedica

Comprendere
le malattie umane

Sviluppa modelli animali che riproducono patologie genetiche, neurodegenerative e cardiovascolari.

Contribuire al progresso
della trapiantologia

Studi avanzati sullo xenotrapianto per sviluppare organi compatibili con l’uomo.

Sviluppare nuove terapie
e farmaci

Testing di trattamenti innovativi prima della sperimentazione clinica per garantirne sicurezza ed efficacia.

Migliorare la medicina rigenerativa

Studiare il potenziale delle cellule staminali per riparare organi e tessuti danneggiati.

Ridurre l’uso di animali nella sperimentazione

Sviluppo di test in vitro e metodologie alternative per la valutazione tossicologica.

Modelli animali per
la ricerca medica

I modelli animali consentono di analizzare i meccanismi delle patologie, testare nuovi farmaci e sviluppare trattamenti innovativi in un ambiente controllato.

I modelli animali sono organismi utilizzati nella ricerca scientifica per riprodurre malattie umane, permettendo di studiarne lo sviluppo e individuare possibili cure.

Obiettivo

Creare modelli animali che riproducano malattie umane per studiare terapie e trattamenti.

Metodo

Modifica genetica di suini per simulare patologie complesse come malattie neurodegenerative o cardiovascolari.

Esempi di applicazione

  • Modelli di malattie genetiche umane → Suini geneticamente modificati per riprodurre patologie umane rare e complesse, come la SLA, lasindrome di Leigh o la distrofia muscolare, permettendo ai ricercatori di studiare i meccanismi della malattia e testare possibili terapie.
  • Xenotrapianto → Studio e sviluppo di organi e tessuti animali compatibili per il trapianto umano, con l’obiettivo di ridurre la carenza di donatori. Attraverso la modifica genetica dei suini, si lavora per rendere i loro organi più compatibili con il sistema immunitario umano, abbassando il rischio di rigetto e aprendo nuove possibilità nella medicina dei trapianti.

Perchè è importante?

I suini hanno una fisiologia molto simile a quella umana, rendendoli modelli ideali per testare nuovi trattamenti prima delle sperimentazioni cliniche.

Modelli animali

Sviluppo di modelli suini geneticamente modificati per simulare patologie umane, consentendo lo studio di malattie genetiche rare, disturbi neurodegenerativi e nuove terapie mediche.

Xenotrapianto

Sviluppare organi e tessuti compatibili per trapianti interspecie, offrendo soluzioni alla carenza di organi umani donatori.

Test di tossicità in vitro

Un’alternativa etica alla sperimentazione animale

I test di tossicità sono analisi scientifiche utilizzate per valutare gli effetti di farmaci, sostanze chimiche e cosmetici sull’organismo umano. Tradizionalmente eseguiti su animali, oggi questi test possono essere condotti in vitro, utilizzando cellule umane coltivate in laboratorio.

Questo approccio permette di studiare con precisione gli effetti tossici delle sostanze, garantendo una valutazione più affidabile e riducendo l’uso della sperimentazione animale.

Obiettivo

Valutare la sicurezza di farmaci, cosmetici e sostanze chimiche senza utilizzare animali da laboratorio.

Metodo

Utilizzo di cellule umane coltivate in laboratorio per testare gli effetti delle sostanze.

Esempi di applicazione

  • Test di tossicità riproduttiva → Analisi dell’effetto di farmaci e sostanze chimiche sulla fertilità.
  • Industria cosmetica → Verifica dell’assenza di effetti tossici sui prodotti di bellezza.
  • Materiali biomedicali → Test sulla biocompatibilità di dispositivi medici.
  • Ambito farmaceutico → Test su nuove molecole prima della sperimentazione clinica.

Perchè è importante?

I test in vitro forniscono dati più accurati e riducono l’uso di animali nella ricerca.

Test di tossicità

Valutazione della sicurezza di farmaci, cosmetici e sostanze chimiche attraverso test in vitro basati su cellule staminali e modelli embrionali bovini, evitando la sperimentazione animale tradizionale e garantendo risultati più predittivi per la salute umana.

Cellule staminali e Medicina rigenerativa

Le cellule staminali sono cellule uniche in grado di trasformarsi in diversi tipi di cellule presenti nel corpo umano. Questa loro capacità di differenziarsi le rende fondamentali per la ricerca medica e lo sviluppo di nuove terapie.

Obiettivo

Studiare il potenziale delle cellule staminali per rigenerare tessuti e trattare malattie degenerative.

Metodo

Coltura e differenziazione di cellule staminali per comprenderne l’utilizzo in terapia cellulare.

Esempi di applicazione

  • Medicina rigenerativa → Studio della riparazione di tessuti danneggiati, come il cuore o il midollo spinale.

Perchè è importante?

Le cellule staminali possono rivoluzionare il trattamento di molte patologie oggi incurabili.

La nostra rete

Contattaci per informazioni
e prenotazioni