Modelli animali

I modelli animali sono specie viventi utilizzate per riprodurre condizioni patologiche umane, consentendo di studiare l’origine e l’evoluzione delle malattie e di sviluppare nuove terapie.
Grazie alla loro somiglianza fisiologica e genetica con l’uomo, questi modelli forniscono informazioni cruciali per comprendere i meccanismi delle malattie e valutare l’efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti.
Avantea utilizza principalmente modelli suini per la loro notevole somiglianza fisiologica con l’uomo.
- Comprendere i meccanismi delle malattie
Si analizzano i processi biologici che causano le patologie, osservando come questi progrediscono nel tempo. - Trasferimento nucleare
Si testano trattamenti innovativi in modo sicuro e controllato prima dell’impiego sull’uomo. - Xenotrapianto
Si sviluppano organi e tessuti compatibili per trapianti interspecie, offrendo soluzioni alla carenza di organi umani donatori. - Studio di malattie genetiche rare
Vengono riprodotte patologie umane complesse per comprendere le cause genetiche e sviluppare terapie mirate. - Sviluppo di terapie personalizzate
Vengono modificati geneticamente i modelli animali per imitare condizioni umane specifiche, permettendo di sperimentare cure su misura e di accelerare la ricerca di trattamenti innovativi.
Grazie a queste applicazioni, i modelli animali di Avantea rappresentano uno strumento essenziale per l’avanzamento della ricerca biomedica e della medicina personalizzata.
Generazione di un modello animale
Avantea utilizza un approccio altamente innovativo che combina ingegneria genetica e clonazione somatica per sviluppare modelli suini con caratteristiche genetiche specifiche.
Questo processo avanzato consente di creare suini che riproducono fedelmente condizioni patologiche umane, rendendoli strumenti essenziali per la ricerca biomedica e lo sviluppo di nuove terapie.
Collaborazioni e progetti di ricerca
Avantea partecipa a progetti di ricerca nazionali ed europei collaborando con istituzioni scientifiche e università per avanzare nello studio dello xenotrapianto e nell’applicazione del suino come modello biomedico e biotecnologico.
Progetti di ricerca con finanziamento dell’Unione Europea
Il processo di generazione
- Modifica genetica
Le cellule somatiche (come i fibroblasti) vengono geneticamente modificate per introdurre o rimuovere geni specifici, utilizzando tecnologie avanzate di ingegneria genetica come CRISPR-Cas9. Questo permette di riprodurre mutazioni genetiche umane responsabili di malattie rare o di sviluppare caratteristiche utili per applicazioni biomediche, come lo xenotrapianto. - Clonazione somatica
Le cellule geneticamente modificate vengono utilizzate per creare embrioni clonati attraverso la tecnica del Somatic Cell Nuclear Transfer (SCNT). In questo processo, il nucleo delle cellule modificate viene trasferito all’interno di ovociti privati del loro nucleo, generando embrioni con il profilo genetico desiderato. - Gestazione e nascita del modello animale
Gli embrioni clonati vengono impiantati in scrofe riceventi, che portano a termine la gestazione. Al termine del processo, nascono suini che possiedono le caratteristiche genetiche predeterminate, rendendoli ideali per lo studio di malattie umane e per applicazioni biomediche avanzate.
Questa tecnologia consente di generare modelli di malattie genetiche umane e sviluppare suini con caratteristiche genetiche utili per lo xenotrapianto e l’industria biotecnologica.