Test di tossicità

Un test di tossicità è un procedimento scientifico utilizzato per verificare la sicurezza di una sostanza chimica, farmaceutica o cosmetica prima che venga utilizzata sull’uomo.
Grazie all’impiego di tecnologie avanzate in vitro, questi test permettono di osservare come le sostanze influenzano lo sviluppo e la funzionalità delle cellule umane, garantendo risultati affidabili e riproducibili.
Lo scopo principale è identificare eventuali effetti dannosi che la sostanza può avere su cellule, tessuti o organi umani.
I test di tossicità offerti da Avantea rappresentano un metodo innovativo ed etico per valutare la sicurezza di farmaci, cosmetici e sostanze chimiche, senza utilizzare animali da laboratorio.
Tipologie di test di tossicità disponibili
- Test di maturazione in vitro (IVM) → Questo test riproduce il processo naturale di maturazione degli ovociti in vitro, equivalente alla fase pre-ovulatoria in vivo.
A cosa serve? Identifica possibili effetti tossici sugli ovociti prima della fecondazione.
- Test di fecondazione in vitro (IVF) → Permette di esporre ovociti e spermatozoi a sostanze da testare e valutarne l’interazione.
A cosa serve? Analizza eventuali effetti tossici sugli ovociti e sulla fecondazione stessa, misurando la capacità degli spermatozoi di fertilizzare l’ovocita.
- Test di coltura embrionale in vitro (IVC) → Valuta la crescita embrionale in vitro fino allo stadio di blastocisti sgusciata, riproducendo la fase iniziale dello sviluppo embrionale umano.
A cosa serve? Rileva effetti tossici sulle prime fasi dello sviluppo embrionale e sul potenziale impiantatorio dell’embrione.
- Test di citotossicità su fibroblasti 3T3 (Alamar Blue Test) → Un test di citotossicità generale per valutare la vitalità cellulare dopo l’esposizione a una sostanza.
A cosa serve? Aiuta a discriminare tra tossicità specifica sui processi riproduttivi e tossicità generica sulle cellule.

Grazie all’impiego di tecnologie avanzate in vitro, questi test permettono di osservare come le sostanze influenzano lo sviluppo e la funzionalità delle cellule umane, garantendo risultati affidabili e riproducibili.
Avantea non solo contribuisce alla ricerca e allo sviluppo di modelli suini per il trapianto d’organi, ma è anche direttamente coinvolta in progetti innovativi finalizzati alla produzione di tessuti e cellule per la medicina rigenerativa.
Un approccio etico
Il principio delle 3R
Nella ricerca biomedica tradizionale, i test di tossicità riproduttiva spesso prevedono il sacrificio di animali da laboratorio, come roditori, per analizzare l’impatto delle sostanze chimiche sulla fertilità e sullo sviluppo embrionale. Avantea, invece, ha adottato un approccio innovativo e più etico, eliminando la necessità di sacrificare animali grazie all’utilizzo di modelli in vitro e del materiale biologico bovino re
- Replacement
Sostituzione della sperimentazione su animali vivi con modelli in vitro avanzati, garantendo dati scientificamente affidabili senza ricorrere al sacrificio di esseri viventi. - Reduction
Utilizzo di ovociti bovini ottenuti da ovaie di animali già destinati alla catena alimentare, evitando così sacrifici aggiuntivi. - Refinement
Sviluppo e ottimizzazione di tecniche di analisi in vitro per garantire risultati altamente predittivi sulla tossicità riproduttiva umana, senza impatti diretti sugli animali.
Avantea ha scelto di utilizzare embrioni bovini nei test di tossicità riproduttiva, poiché riproducono con elevata fedeltà i processi riproduttivi umani. Inoltre, gli ovociti utilizzati provengono da ovaie di animali già destinati alla catena alimentare, eliminando la necessità di sacrificare animali esclusivamente per la ricerca.