Xenotrapianto

Lo xenotrapianto è una tecnologia rivoluzionaria che sfrutta l’ingegneria genetica per sviluppare organi e tessuti animali compatibili per il trapianto umano.

Grazie alla modifica genetica di suini, Avantea contribuisce alla creazione di modelli innovativi per la medicina rigenerativa, aprendo nuove possibilità per i pazienti in attesa di un trapianto.

Lo xenotrapianto rappresenta una delle frontiere più avanzate della medicina rigenerativa e potrebbe offrire una soluzione concreta alla carenza di organi per i trapianti umani.

Esempi di applicazione

  • Trapianto di isole pancreatiche suine → Una possibile soluzione per i pazienti affetti da diabete di tipo 1, con la produzione di cellule in grado di regolare la glicemia.
  • Sviluppo di valvole cardiache xenogeniche → Avantea ha lavorato nel progetto europeo TRANSLINK per sviluppare valvole cardiache prive di cellule viventi, facilitando la compatibilità nei pazienti umani.
  • Progettazione di suini con organi compatibili → Eliminazione degli xenoantigeni suini AlphaGAL, Neu5Gc e Sda, per ridurre il rigetto e potenziare l’applicabilità dei trapianti suini-umani.

Perché è importante?

  • Riduzione delle liste d’attesa per i trapianti → Il suino rappresenta una risorsa riproducibile e compatibile per il trapianto umano.
  • Minimizzazione del rigetto → Le modifiche genetiche permettono di creare organi più tollerabili dal sistema immunitario del paziente.
  • Progresso nella medicina rigenerativa → Il trapianto di tessuti e cellule suine offre nuove possibilità per il trattamento di malattie oggi incurabili.

Avantea, grazie alla sua esperienza nella biotecnologia applicata alla genetica animale, sta sviluppando suini geneticamente modificati i cui organi possano essere compatibili con il trapianto umano, riducendo i rischi di rigetto e infezione.

Avantea non solo contribuisce alla ricerca e allo sviluppo di modelli suini per il trapianto d’organi, ma è anche direttamente coinvolta in progetti innovativi finalizzati alla produzione di tessuti e cellule per la medicina rigenerativa.

Il processo di xenotrapianto si svolge in tre fasi principali:

01

Modifica genetica dei suini
Produzione di suini geneticamente modificati per eliminare i rischi di rigetto e infezione, migliorando la compatibilità immunologica con l’uomo.

02

Produzione di organi e tessuti xenogenici
Sviluppo di valvole cardiache e isole pancreatiche derivate da suini per il trattamento di malattie croniche.

03

Partecipazione a progetti europei e internazionali
Collaborazione con istituzioni scientifiche per accelerare l’adozione del xenotrapianto come alternativa ai trapianti umani.

L’obiettivo è creare un’alternativa sostenibile alla donazione di organi umani, riducendo i tempi di attesa per i pazienti in lista trapianti e aprendo nuove frontiere nella medicina rigenerativa.

La nostra rete

Contattaci per informazioni
e prenotazioni